"Fà che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo".
Ippocrate
L’alimentazione è fondamentale per la salute, può esserci cura e guarigione solo se alle terapie si associa un corretto stile di vita ed una corretta alimentazione.
Il cibo deve nutrire e non riempire. La migliore qualità di nutrienti si trova in cibi sani, non trattati, nei cibi del contadino e non i quelli industriali. Il buon cibo deve essere privo di diserbanti, di fertilizzanti chimici, il campo deve essere irrigato con acqua pulita e il cibo coltivato deve crescere alla luce del sole. E’ importante inoltre nutrirsi secondo i cibi di stagione ma anche dei cibi che produce la prorpia terra, secondo condizioni climatiche. .
Giornalmente bisogna ingerire la giusta quantità di carboidrati, proteine e grassi, prevalentemente insaturi.
I grassi saturi e una eccessiva quantità di proteine animali, alterano la flora batterica intestinale, provocando un malassorbimento di nutrienti. Inoltre i grassi saturi sono pro infiammatori e contribuiscono a determinate uno stato infiammatorio latente che, se non trattato può peggiorare e contribuire all’insorgenza di patologie.
Gli alimenti ingeriti devono essere prevalenmtente alcalini (frutta e verdura) poiché troppo cibo a ph acido indeboliscel’organismo, favorisce l’insorgenza di osteoporosi e crea un terreno fertile per la proliferazione di germi patogeni.
Bisogna prendersi cura del proprio microbiota intestinale nelle varie fasi della vita, poiché varia nel corso degli anni.
Una corretta alimentazione contribuisce a prevenire e trattare l’ipertensione, il diabete mellito e l’obesità, Condizioni favorenti la sindrome metabolica ma anche patologie autoimmunitarie e degenerative.
Con la consulenza alimentare è possibile recepire i criteri corretti della buona alimentazione, nonché avere linee guida alimentari a seconda della patologia in corso.
Integrare questi cibi nella tua dieta quotidiana può aiutare a ridurre il rischio di sviluppare il cancro e migliorare la tua salute generale. Ricorda che una dieta equilibrata e uno stile di vita sano sono fondamentali per la prevenzione di molte malattie.
1. Broccoli e Cavolfiori
1. I broccoli e il cavolfiore sono verdure della famiglia delle crucifere, ricche di sostanze fitochimiche come i glucosinolati e i sulforafani. aiutano a eliminare le tossine dal corpo.
Questi composti hanno dimostrato di avere potenti proprietà antitumorali e capacità di bloccare la crescita di cellule cancerose. Il consumo regolare di broccoli e cavolfiori può essere associato a una riduzione del rischio di sviluppare vari tipi di cancro, tra cui il cancro al seno, al polmone e al colon.
2. Verdure a Foglia Verde
Spinaci, cavoli, bietole e altre verdure verdi sono ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti come luteina e zeaxantina. Le verdure a foglia verde sono anche una buona fonte di folati, che hanno mostrato potenzialità nella protezione contro il cancro al colon, al seno e al cervello.
3. Frutti di Bosco
Mirtilli, lamponi, fragole e more sono particolarmente ricchi di antiossidanti come la vitamina C e i flavonoidi. Sono stati studiati per le loro proprietà anticancerogene, specialmente per il loro potenziale di ridurre lo stress ossidativo e l'infiammazione.
4. Noci e Semi
Noci, semi di lino, semi di chia e semi di girasole contengono alti livelli di vitamina E e acidi grassi omega-3, che possono contribuire alla prevenzione del cancro grazie alle loro proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
5. Tè Verde
Il tè verde è noto per il suo alto contenuto di catechine, potenti antiossidanti che possono proteggere contro diversi tipi di cancro, inclusi seno, prostata e colon.
6. Spezie e Erbe
Curcuma (contenente curcumina), aglio e zenzero hanno potenti proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. La curcuma, in particolare, è stata studiata per il suo ruolo nella prevenzione del cancro e nella riduzione della crescita delle cellule tumorali.
7. Frutta Ricca di Vitamina C
Arance, kiwi, pomodori e agrumi in generale sono eccellenti fonti di vitamina C, un antiossidante che supporta il sistema immunitario e può proteggere contro il cancro dell'esofago e altri tipi di cancro.
8. Pomodori e carote:
Ricchi di antiossidanti come il licopene e il betacarotene, che hanno proprietà protettive3.
9.Aglio e cipolla:
Contribuiscono a rafforzare il sistema immunitario e a combattere le infezioni.
10. Frutti di bosco e uva:
Pieni di antiossidanti che aiutano a proteggere le cellule dai danni
11. Curcuma: La curcumina, il principio attivo, è nota per le sue proprietà antinfiammatorie e antitumorali.
12. Legumi: Fagioli, lenticchie e ceci sono ricchi di fibre e proteine vegetali.
13. Noci: Contengono fitosteroli che aiutano a proteggere dalle cellule cancerose.
14. Pesce azzurro: Sardine, sgombro e salmone contengono omega-3, acidi grassi che hanno proprietà antinfiammatorie.
15 Cereali integrali: Ricchi di fibre, vitamine e minerali.