Guarda l’Orizzonte, c’è il Sole
Guarda il tuo Cuore, trova la Pace
Ascolta il Silenzio, trova le Risposte
Ascolta il tuo Corpo, trova la Salute
Nella Pace e nell’Amore vi è la guarigione.
C.Stella
L’ Agopuntura consente di alleviare sintomi di malattie sia croniche che
acute, restituendo il Sorriso a chi credeva di non riuscire più a farlo.
La dottoressa Stella ha conseguito il diploma di Medico Esperto in
Agopuntura a Palermo nel 1995, nello stesso anno, ha conseguito il
diploma di Laurea; è specializzata in Chirurgia Generale.
E’ regolarmente iscritta agli elenchi dell’Ordine dei Medici di Messina per
l’esercizio delle Medicine Complementari.
Può aiutarti, con divere metodiche a migliorare la tua salute e recuperare il
benessere.
Presso lo studio Medico di Sant’Agata Militello e Palermo la dottoressa Stella tratta varie patologie.
Le patologie psicologiche/psichiatriche allo stato iniziale, gestione del dolore anche nel post operatorio,
riabilitazioni muscolo scheletriche dopo eventi traumatici, problematiche legate al peso, patologie
gastroenteriche, ginecologiche, respiratorie, cardiovascolari, dismetaboliche, del Ricambio, recupero
funzionale dopo eventi ischemici.
Il metodo di valutazione è olistico, la diagnosi viene fatta sulla persona e non sulla singola patologia.
Si tratta così la patologia, ma soprattutto la persona. La malattia, di fatto, insorge quando l'ago della
bilancia è sensibilmente spostato verso lo Yin o verso lo Yang. Con l’agopuntura si cerca di ristabilire
questo equilibrio, recuperando benessere.
Ogni terapia è soggettiva e programmata sulla persona.
Posizionando gli aghi in punti specifici è possibile sia stimolare l’organismo a drenare le sostanze tossiche e di
rifiuto, agendo sugli organi emuntori, sia richiamare energia e sangue alle strutture fiacche e stanche, creando un
effetto benefico sul tessuto connettivo, con il risultato di di distendere la pelle del viso, di migliorare gli inestetismi
cutanei, trattare cicatrici post chirurgiche.
L’agopuntura estetica, unitamente a quella generale, aiuta l’organismo a mantenersi giovane e vigoroso.
Definizione di medicina complementare, alternativa e integrativa
· La medicina complementare si riferisce a pratiche non convenzionali utilizzate insieme alla medicina convenzionale.
· La medicina alternativa si riferisce a pratiche non convenzionali utilizzate invece della medicina convenzionale.
· La medicina integrativa si riferisce all'uso combinato di metodiche terapeutiche (convenzionali e non convenzionali) con un approccio olistico alla persona.
Di volta in volta, a seconda delle patologie, dell’età del paziente, dalla durata delle problematiche, può essere scelta un particolare tipo di trattamento combinato, ovvero integrato.
Le patologie croniche, le autoimmunitarie, ma in generale tutte le patologie possono essere trattate con metodica integrata o, a seconda dei casi, solo con metodiche complementari.
Un trattamento farmacologico in corso, potrà essere sospeso o variato in posologia, solo su indicazione del medico prescrittore che, rivalutando la la patologia, ne constata i miglioramenti.
1. L’agopuntura fa male?
L’agopuntura è una pratica sostanzialmente indolore, si utilizzano aghi monouso sottilissimi. Qualcuno più sensibile al dolore può avvertire un fastidio.
2. Chi non può praticare agopuntura?
L’agopuntura è ben tollerata. Gli emofilici e nelle problematiche legate alla coagulazione è controindicata.
L’elettro-agopuntura non può essere praticata in soggetti portatori di apparecchi elettromedicali (pace maker-defibrillatore) per evitare interferenze al funzionamento.
3. Quante sedute di agopuntura sono necessarie?
Dipende dalla cronicità dei sintomi, da tre a dodici per ciclo.
4.Perchè sceglierla come terapia?
E’ una metodica efficace per ripristinare l’equilibrio energetico, tutto il corpo ne beneficia. I risultati permangono a lungo evitando l’eccessiva assunzione di farmaci.
5. L’agopuntura antalgica è efficace?
L’agopuntura, tra i vari effetti, ha anche effetto miorilassante e libera le
Endorfine, sostanze prodotte dal sistema nervoso a scopo antalgico.
6. E’ efficace per stati d’ansia e depressione?
Si, nei casi iniziali. Nei casi più avanzati coadiuva la terapia farmacologica migliorando la sensazione di benessere.
7. Quali patologie possono essere trattate?
Tutti gli apparati possono essere trattati. L’esame del caso specifico può dare una risposta precisa. In linea di massima tutte le patologie sono suscettibili di trattamento
8. L’agopuntura è riconosciuta in Italia?
Si, deve essere praticata da personale medico abilitato ed iscritto negli elenchi dell’Ordine dei Medici di appartenenza.
Andrea, 32 anni, sportivo. A seguito di una brusca caduta mentre sciava, ha riportato frattura di processi laterali delle vertebre lombari che lo hanno costretto a portare il busto per lunga data. Ha lamentato dolore e contrattura per lunga data. Con elettroagopuntura la situazione è migliorata dopo 10 sedute e dopo due mesi è stato in grado di riacquistare parte della mobilità. Ha ripreso a sciare.
Carmen 38 anni, dismenorrea invalidante sin dalla adolescenza che la costringeva a stare a letto per tutta la sua durata, anche con assunzione di antidolorifici. Ha praticato varie terapie senza risultato. Dopo otto sedute la situazione è nettamente migliorata. Oggi conduce una vita normale.
Donatella 58 anni, algia addominale sopraggiunta a seguito di formazione di aderenze dopo intervento chirurgico. La sintomatologia si è notevolmente ridotta dopo tre sedute. Pratica saltuarie sedute per evitare dolore importante.
Stefania 48 anni, disturbo dell’umore con tendenza depressiva. La situazione clinica è stata gestita con agopuntura e nutraceutica con notevole miglioramento dei sintomi.
Giada 27 anni, cefalea invalidante e resistente a terapie varie. La sintomatologia è regredita dopo dieci sedute di agopuntura. Pratica sedute saltuarie. Ha ripreso le sue normali attività.
Mariella 52 anni, sindrome postmenopausale con vampate di calore e irritabilità. E’ stata trattata con agopuntura e fitoterapia. La sintomatologia è regredita quasi totalmente.
Questi sono solo alcuni dei casi trattati.